Home » Itinerari di Barcellona, Monumenti di Barcellona

Cappella di Sant Llatzer

Cappella di Sant Llatzer Barcellona Molto spesso girando per Barcellona si scoprono piccoli tesori, piccole gemme che hanno una storia millenaria e che non trovano un giusto spazio nelle guide turistiche a causa delle innumerevoli bellezze che la Ciutat Condal ha da offrire al turista. Eppure noi vogliamo dare una voce a queste piccole realtà cariche di fascino e di storia affinchè sia riconosciuto il loro valore.

E’ questo il caso di una delle più piccole e più antiche chiese che Barcellona ha da offrire: la Cappella di Sant Llatzer. Si tratta di una piccola struttura in pietra dalla struttura assai semplice ed evocativa situata nel contrastato quartiere del Raval. Si tratta di una piccola chiesetta che risale addirittura alla metà del XII secolo. Era in origine collegata ad un ospedale costruito tra gli anni 1144 e 1171, poi abbattuto nel periodo della foga ricostruttiva del XIX secolo.

Oggi la chiesetta, che presenta pietre in vista, un grazioso campanile a vela in facciata e una armonica abside circolare, ha una sola navata e un interno che invita il turista o il viaggiatore a rilassarsi e a sentirsi parte di una stessa umanità di quella che quasi mille anni fa edificò questa struttura.

Per molti versi il romanico come stile è stato forse la corrente artistica più avanzata ed audace nell’utilizzo delicato della luce e della luminosità. Se forse a livello ingegneristico lo stile gotico ha raggiunto dei risultati più avanzati, a livello di poetica luministica gli ambienti romanici erano assai più curati e meno soggetti ai problemi del contrasto tra luci ed ombre che a causa delle ampie vetrate e delle strette navate renderà difficile la visione degli interni nelle chiese gotiche, più interessate a produrre estatici effetti di squarci luminosi che a produrre una reale illuminazione colma d’atmosfera come nel delicato equilibrio tra superfici piane e finestre sottili dello stile romanico.

La Capilla de Sant Llatzer ne è un bellissimo esempio, e il suo corredo scultoreo nei “canecillos” (particolari mondanature all’altezza degli archetti romanici all’esterno dell’abside circolare) rendono ancora più interessante la visita. Un tesoro del romanico catalano non troppo conosciuto, ma che di sicuro soddisferà ogni autentico viaggiatore.


Mappa di Cappella di Sant Llatzer

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , ,