Ad inizio novecento, con la nascita dell’estetica dell’Art Nouveau e dello stile Liberty, ci fu una rinascita della tipologia costruttiva castellare: i ricchi borghesi di fine Ottocento e inizio Novecento facevano a gara per costruirsi pittoreschi manieri dal vago sapore Medievale. Anche se tale tale sviluppo ha riguardato soprattutto lo stile Liberty in Italia (ad esempio si provi a vedere gli innumerevoli “castelletti” che popolano la Liguria, la Sicilia, il quartiere Coppedè a Roma e le zone signorili di Milano e Torino), un analogo sviluppo è accaduto anche in Spagna, soprattutto attraverso il Modernismo Catalano.
Senza dubbio, il Castells dels tres dragons, oggi museo di zoologia di Barcellona, è l’esempio più riuscito di maniero medievale rivisto con ottica Novecentesca. Le tue torreggianti guglie lo rendono quasi più simile ad una cattedrale gotica che non ad un castello. Tale struttura, peraltro affascinante fuori quanto suggestiva all’interno, è nata in occasione dell’Expò del 1888 come caffè-ristorante.
Alle sue spalle possiamo trovare il bellissimo parco de la Ciutadella, un gradevole spazio urbano di grande livello e insolitamente rilassante per la frenetica città di Barcellona. Sicuramente la vista sull’Arco di Trionfo da un lato e del Castello dall’altra rendono la piazza circostante il più importante monumento lasciato dall’Expò ottocentesco nella Ciudad Condal.