Home » Attrazioni di Barcellona, In Evidenza, Itinerari di Barcellona

Manzana de la Discordia

Manzana de la discordia Barcellona Il Passeig de Gracia è una grande arteria monumentale che rappresenta da sola un museo all’aria aperta della stupefacente produzione architettonica della Barcellona di inizio XX secolo. E’ paragonabile per magnificenza alle vie monumentali più belle d’Europa, ma c’è un piccolo isolato che per densità di opere lascia ogni visitatore a bocca aperta: la “Manzana de la discordia”: nel giro di pochi metri di Gaudì troviamo la Casa Batllò, di Josep Puig i Cadafalch la Casa Amatller e di Luis Domenech i Montaner la Casa Lleo Morera. Abbastanza per dare un infarto agli amanti del Modernismo e dell’epoca del Liberty e dell’Art Nouveau.

Il nome del piccolo ma straordinario isolato è frutto di un riuscito gioco di parole: “manzana” infatti in spagnolo significa sia “mela” che “quartiere”, e con il termine “manzana de la discordia” si può intendere sia “il quartiere controverso” (per le architetture decisamente sopra le righe) oppure “il pomo della discordia” di classica memoria. Un pizzico di classicità e un tocco di modernità, esattamente nel più puro stile Art Nouveau. Probabilmente alcune delle più importanti e rilevanti produzioni architettoniche del primo quarto del ventesimo secolo si trovano nel raggio di 60 metri, all’interno della “Manzana della Discordia”.

Quello che è certo è che di sicuro il quartiere è uno dei più fotografati al mondo intero per via delle sue straordinarie gioie per gli occhi: non dimenticate infatti che poco oltre alla “manzana de la discordia” potrete trovare un altro splendido gioiello e patrimonio dell’umanità UNESCO: la casa de la Pedrera, sempre dell’onnipresente Antoni Gaudì.


Mappa di Manzana de la Discordia

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,